celliarchitetti
pietro celli architetto
celliarchitetti | soluzioni per costruire | via ponchielli 3 | 34122 trieste | t. 0039 040767855 | info@celliarchitetti.com
casa CT
Alla fine del 2017 ci è stato commissionato questo progetto per la ristrutturazione di un grande e anonimo appartamento su due livelli con una vista incomparabile sul golfo di Trieste. Il living caratterizzato da una “volume multiuso” ispirato da un progetto degli anni 70 di F. Gehry mescola l’utilizzo di materie prime come il cemento grezzo per i pavimenti e pannelli fonoassorbenti per i soffitti ad elementi più rifiniti ed accoglienti in legno di noce per le pareti tutti disegnati e costruiti su misura. I pavimenti in moquette della zona notte e la laccatura nera delle porte regalano inoltre un look vintage e raffinato ad una casa volutamente “dura”.
2018 - celli architetti
casa ES
Nella primavera 2017 abbiamo lavorato a questo progetto per il restyling di un grande appartamento dei tardi anni 30. Molto semplice la re-distribuzione degli spazi. I circa 150 mq interni sono tagliati da un grande atrio che separa la zona giorno dalla zona notte. Cucina, area pranzo e soggiorno sono parte di un unico grande ambiente con arredi realizzati su disegno e caratterizzato da enormi superfici vetrate. Il marmo di Carrara usato nei bagni e per gli sfondati della cucina è stato bilanciato dal calore del legno di eucalipto utilizzato per gli arredi fissi. L’attenzione ai dettagli, dal disegno del battiscopa alla dimensione e posa dei listelli del pavimento, dalla scelta dell’essenza del legno negli arredi, al marmo, richiamano il carattere anni 40 dell’edificio.
2017 - celli architetti
casa FA
Intervento di trasformazione e restauro di un alloggio di 120 mq in un palazzo del primissimo ‘900 triestino. Il programma prevedeva spazi per una famiglia di 4 persone. Abbiamo scelto di conservare e valorizzare gli affreschi in stile secessione alle pareti e i decori dei soffitti. E’stato conservato il pavimento della cucina in lastre di calcare grigio.
La luce, il fine restauro dei pavimenti in rovere e dei decori, la scelta dei nuovi materiali, fanno di questo appartamento un piccolo gioiello liberty.
2016 - celli architetti
casa 39
Questo intervento prevedeva la trasformazione degli accessi e delle parti comuni di un edifico del 1915 già oggetto di pesanti interventi di ristrutturazione per nulla rispettosi della specificità dell’architettura dell’immobile. Il programma prevedeva l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’inserimento di un ascensore. L’approccio del progetto è stato quello di operare per contrasti, eliminando quanto di posticcio e non originale, restaurando e valorizzando gli originali partiti architettonici e decorativi, recuperando le gamme cromatiche dell’epoca, integrando le porzioni di pavimento andate perse - reinterpretandole - e inserendo le nuove parti tecnologiche caratterizzandole con materiali contemporanei quali l’acciaio e il vetro.
2011 - celli architetti
casa 38
Nel centro storico di Trieste, una soffitta abbandonata di meno di 40mq che ci è stato richiesto di recuperare per un investimento tarato sulla rivendibilità trasformando lo spazio in un alloggio di qualità. Abbiamo progettato il recupero di questa soffitta nel dettaglio utilizzando - con il disegno e la costruzione su misura degli arredi - ogni centimetro a disposizione. Il progetto si basa sulla ricerca della qualità del materiale da rivestimento e sul contrasto tra opacità e lucentezza delle superfici e in generale sulla pulizia del disegno, vera ossatura del progetto.
2015 - celli architetti
casa Eremo 2
Abbiamo progettato la ristrutturazione e l’ampliamento di questa casa monofamiliare, figlia di tre successive addizioni, nell’ottica della sua piena fruibilità spaziale. Abbiamo abbattuto le partizioni interne per liberare il nuovo cuore dell’abitazione. Uno spazio “open” di 45 mq aperto sul giardino che si estende anche verso l’alto recuperando i volumi del sottotetto. La struttura della copertura viene celata alla vista e l’apertura di pozzi di luce sagomati in maniera scultorea unitamente all’uso del colore bianco per tutte le superfici consegna alla luce il ruolo di protagonista del progetto.
Il cantiere si svolgerà tra la primavera e l’estate del 2020.
2019 - celli architetti
casa EM
Abbiamo trasformato questo anonimo appartamento degli anni ’30 per un caro amico. Il progetto prevedeva la flessibilità degli spazi attraverso la realizzazione di pareti “contenitore” realizzate in legno su misura e portelloni mobili. L’impronta è quella di un progetto sobrio, classico contemporaneo.
2013 - celli architetti
casa PG
Abbiamo conosciuto PG in uno dei suoi viaggi di rientro da Caracas. Goriziano di nascita, dagli anni 50 in Venezuela, considerato oggi tra i più importanti fotografi delle Americhe, ci ha commissionato questo progetto nel 2015. In un alloggio ottocentesco fronte mare sulle Rive di Trieste, con grosse problematiche strutturali e tipologia distributiva inservibile, ci è stato richiesto di riprogettare gli spazi realizzando una casa atelier dove vivere e lavorare tenuto conto di una ampia collezione di quadri e ricordi. La zona giorno è diventata un open space arricchito da colori vivaci (rosa messicano) dove alloggiare le amate amache e un numero indefinito di quadri, oggetti da collezione, libri d’arte e fotografia e souvenir fino ad una serie di galli in ferro. Ogni stanza presenta pareti pensate per alloggiarci qualche immagine. Connesso alla zona notte c’è un piccolo bagno lavorato in travertino e una veranda in legno restaurata e trasformata in balconata. PG, personaggio straordinario, di grande energia e umanità, e suo figlio - divenuto un caro amico - hanno richiesto una casa dove l’architettura non fosse protagonista, ma luogo funzionale alla memoria visuale del proprietario.
2016 - celli architetti
casa CA
Questo grande appartamento di circa 200 mq frutto del frazionamento di un piano da 400 mq era privo di impiantistica ma presentava due valori aggiunti: un pavimento a quadroni in rovere finemente lavorato e una vista mozzafiato sul golfo di Trieste godibile da una “altana” sopra ai tetti. Il nostro progetto ha rovesciato la distribuzione originaria dell’alloggio, che aveva spazi angusti e bui sul lato mare e spazi aperti sul retro dell’edificio. Il soggiorno e la cucina, spazialmente ma non fisicamente separati - si affacciano ora a ovest con 4 finestre sul golfo e l’accesso all’altana, strutturalmente consolidata. Il bellissimo pavimento - integrato con parti nuove e neutre - è stato smontato e riposizionato dopo averlo restaurato.
2014 - celli architetti
casa Daurant
In una casa del primo 900 di cui abbiamo trattato il restauro delle facciate, siamo stati incaricati del recupero di 2 alloggi speculari di circa 70 mq ciascuno con richiesta di ampliarne la superficie. Unificandoli con le soprastanti soffitte ne abbiamo tratto ambienti openspace a doppia altezza con terrazze a vasca. Per staccare gli ambienti sono stati usati i materiali: il pavimento in rovere restaurato e integrato per la zona giorno, le cementine esagonali stile novecento per la cucina. La scala in lamiera di ferro color tabacco porta al soppalco la cui struttura è a vista.
2017 celli architetti
museo della Fondazione BROVEDANI
Ci siamo occupati dell’ampliamento degli spazi di questo museo nonché delle problematiche relative alla sua accessibilità su proposta del presidente Dott. De Riu che aveva collaborato con lo studio Celli Tognon che aveva progettato e costruito la prima sede della Fondazione a Gradisca d’Isonzo. Il progetto di allestimento è stato curato da Susanna Klugmann che ha ideato la facciata affrescata che poi abbiamo studiato e fatto realizzare dall’artista Mattia Campo dall’Orto.
2017 - celli architetti
24 XSmall
Si tratta di una ulteriore soluzione di investimento per messa a reddito per locazione. Un edificio del primo novecento costituito da 2 corpi di fabbrica organizzato in 24 unità indipendenti. Celliarchitetti cura la gestione tecnica dell’edificio - sia edile che impiantistica - e delle singole unità locate, oltre ad aver eseguito il recupero delle parti comuni dell’edificio.
2005-2016 celli architetti
Images and text © Pietro Celli. Use only by permission. 2025 celliarchitetti.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati anche da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Per continuare la navigazione puoi cliccare sul tasto "Acconsento". Per scoprire come disabilitare i cookie vai alla pagina informativa sulla privacy per i dettagli.